La storiografia sulla Resistenza in Italia ha da anni concentrato le sue attenzioni sui rapporti che il movimento partigiano intrattiene con la popolazione e sulle relazioni che, all'interno di quel movimento, i vari gruppi instaurano tra loro. Da alcuni studi sono emersi gli elementi che contraddistinguono questi rapporti e, in secondo luogo, i fattori di eventuali conflittualità. Lo studio qui pubblicato intende offrire un quadro dei rapporti tra le diverse formazioni partigiane nelle Langhe, un'area tra le più complesse nel panorama della guerra di Liberazione. I rapporti nel mondo partigiano sono analizzati sulla base delle caratteristiche culturali delle brigate, considerate non come organismi statici che perdurano nel tempo, ma come soggetti fluidi, che nei venti mesi di guerriglia cambiano continuamente a livello quantitativo, qualitativo e tattico. Questa particolarità ha conseguenze sull'intero organismo partigiano che, mentre a livello direttivo si struttura e si istituzionalizza, sul campo muta costantemente e si adatta alle esigenze belliche e operative.
Leggere online libro in italiano Partigiani delle Langhe: Culture di banda e rapporti tra formazioni nella VI zona operativa piemontese
PDF eBook Partigiani delle Langhe: Culture di banda e rapporti tra formazioni nella VI zona operativa piemontese
Scaricare mobi eBook Partigiani delle Langhe: Culture di banda e rapporti tra formazioni nella VI zona operativa piemontese
Tuesday, August 21, 2018
Partigiani delle Langhe: Culture di banda e rapporti tra formazioni nella VI zona operativa piemontese scarica PDF - Giampaolo De Luca
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.